Orient Express Sleeping Car N°3533 LX
Questo unico kit vi porterà a bordo del mitico Orient Express. All'interno della scatola troverete la stessa atmosfera della vera carrozza. Boiserie, moquette e tessuti sono stati tratti da disegni originali per garantire la massima accuratezza.
La scala 1:32 assicura che tutti i dettagli siano riprodotti con grande cura e i particolari in pressofusione insieme alla fotoincisione garantiscono la qualità del prodotto. Potrete agganciare la vostra carrozza ad un altro convoglio: le ruote e gli assali in alluminio ruoteranno delicatamente. Il tetto può essere rimosso per meglio mostrare i dettagli interni e per l'applicazione di led.
Il kit contiene una base in MDF e binari in ottone per una perfetta esposizione. Tutte le parti di questo kit sono state approvate dalla Compagnie des Wagon-Lits.
La scatola contiene:
Telaio carrozza e carrelli in ottone fotoinciso e pressofusione, finestrini pre-tagliati in acetato, foglio decals e striscie adesive per riprodurre la livrea originale, listelli di noce e tiglio per la boiserie, pareti carrozze in compensato di betulla tagliato al laser, 6 tavole tecniche, 2 fogli a colori per il rivestimento dei sedili e delle pareti. Istruzioni di montaggio in 2 volumi a colori vi guideranno in ogni fase della costruzione.
L'aereo francese Bleriot XI fu il monoplano più rappresentativo dell'era pionieristica e divenne famoso il 25 Luglio del 1909, quando Louis Blériot attraversò con successo il canale della Manica da Calais a Dover in 36 minuti e 30 secondi.
Disegnato da Louis Blériot e Raymond Saulnier, il Bleriot XI era un monoplano leggero e sottile costruito in legno di quercia e pioppo. Le superfici alari erano ricoperte in tessuto. Il motore Anzani a 3 cilindri con 25 cavalli di potenza garantiva un funzionamento costante, nonostante la sua semplicità.
Le affermazioni sportive, le doti di robustezza, praticità e facilità di pilotaggio lo resero diffusissimo. In particolare su questo tipo di aereo il Capitano Piazza compÌ le prime azioni di guerra nella storia del volo, durante la campagna libica tra il 1911 e il 1912.
Un magnifico e dettagliato kit di una diligenza americana, utilizzata del Far West.
Una serie completa di bagagli e due fucili tipo Winchester (realizzati in leegno e ottone) è inclusa del kit di montaggio, insieme con finta pelle per sedili, fibbie in ottone per bagagli e per le cinghie della carrozza e il lucchetto del forziere.
Telaio e accessori in legno di noce tagliato al laser, tre fogli di fotoincisioni in ottone, set completo di decals, manuale di costruzione dettagliato e un set di piani di costruzione.
Carrozza in stile Egizio costruita per Maria Cristina di Borbone, in occasione del corso di gala del carnevale di Torino del 1819.
La scatola di montaggio contiene tutti i particolari in legno pregiato pretagliato; raggi delle ruote e colonnine in legno tornito; decorazioni in metallo dorato; rivestimento interno in tessuto; accessori in metallo; istruzioni e piani di costruzione.
Iprimi mulini a vento risalgono a circa 1300 anni fa.
In Europa i primi mulini a vento furono sviluppati nel Medio Evo e vennero montati direttamente sulle mura delle città.
Per poterli utilizzari in zone dove la direzione del vento cambia continuamente, furono sviluppati mulini con la testa rotante.
Con successivi aggiornamenti i mulini a vento vennero utilizzati da molte industrie ma principalmente per macinare il grano, per segare i tronchi e, con l’applicazione della vite di Archimede, per pompare l’acqua.
Con la rivoluzione industriale l’opera dei mulini venne in gran parte sostituita dalle macchine a vapore e da sistemi di motori a combustione interna.
Oggi la ricerca di energia rinnovabile ha ridato grande importanza all’energia prodotta dal vento come energia rinnovabile in grado di produrre elettricità con l’utilizzo di turbine a vento.
B1710 /01 - Mulino a vento Olandese 1:30
Woodline puledro
Woodline maschera farfalla
Woodline elefante piccolo
Woodline conchiglia
Woodline racing horse
Woodline tigre
Woodline elefante grande