Il Pielego è una imbarcazione da trasporto a vela con due alberi, il cui scafo è simile al trabaccolo, con fianchi e fondo arrotondati. E' lunga da 11 fino a 27 metri, larga fino a 6 metri e con lo scafo altro fino a 2,5 metri. La sua capacità varia da 20 fino a 100 ton.
In una fase più tarda del suo sviluppo presenta una prua più affusolata e una poppa più stretta, come nel trabaccolo. Essa differisce dal trabaccolo, come dalle distinzioni tipiche delle imbarcazioni, dalle vele. Specificatamente, nell'albero di maestra è presente una vela aurica, una randa, provvista di una controranda, non una vela al terzo con boma come nel trabaccolo. In una fase più tarda del suo sviluppo, su qualche Pielego, sugli alberi di gabbia è prevista una vela quadra.
Il Pielego ha trovato una sua ampia diffusione sia sulla costa Italiana che Croata dell'Adriatico.
La chiglia e le ordinate del telaio sono in legno massello di noce, come tutti gli elementi del ponte e il fasciame. Le vele sono di cotone cucito. Gli elementi strutturali sono tagliati al laser.